CIMAP

“Cento italiani matti a Pechino. In occasione dell’anniversario della legge Basaglia ( 13 maggio 1978).”
Nell’estate del 2007 ho girato un film che si è trasformato in una delle esperienze più emozionanti e forti della mia vita. Due associazioni all’avanguardia in Italia nell’affrontare i problemi di salute mentale all’interno del servizio pubblico – l’A.N.P.I.S. e LE PAROLE RITROVATE – avevano organizzato un viaggio in treno da Venezia a Pechino, con ottanta malati e centoventi tra operatori, psichiatri, parenti, ricercatori e la mia piccola troupe di cinque persone, interamente auto finanziato dai viaggiatori e dai loro sponsor. Il viaggio si proponeva “innanzi tutto l’obiettivo di contrastare e ridurre lo stigma sociale e i pregiudizi culturali di cui sono oggetto le persone portatrici di disagio mentale”, e voleva anche far arrivare ad un ampio pubblico i metodi usati da queste associazioni per migliorare la vita dei malati e dei loro familiari. Mi fu commissionato dalle associazioni, su indicazione di Luisa Pistoia e Ruvido Produzioni, un lungometraggio documentario su questo viaggio, interamente finanziato dal Ministero della Salute. Affrontai l’impresa con entusiasmo, anche per l’esperienza diretta del disagio mentale che avevo vissuto nella mia famiglia.
Ne scaturì un film: CIMAP! CentoItalianiMattiAPechino al quale sono legatissimo e che credo contenga almeno due delle scene più belle che io abbia mai potuto riprendere. Il film fu girato e post prodotto con grande cura grazie ai collaboratori di prim’ordine, un ricco budget ed un’ottima produzione esecutiva. Ma durante il montaggio il governo Berlusconi sostituì quello di Prodi, e una volta realizzato il film si trovò immediatamente orfano del Ministro Livia Turco che lo aveva voluto, e poi a catena anche di tutti gli altri soggetti coinvolti. Così CIMAP!, nonostante i premi ricevuti e la partecipazione al Festival di Locarno del 2008, non trovò distribuzione: uscì solo a Roma per una settimana al Nuovo Cinema Aquila. Oggi il film un distributore indipendente l’ha trovato, Cineclub Internazionale, e in occasione dell’anniversario della legge Basaglia, il 9 maggio a Milano alle 17 al Cinema Beltrade, e al Nuovo Cinema Aquila (ingresso gratuito) il 16 maggio alle 21 potremo rivederlo sul grande schermo assieme a molti dei viaggiatori, me compreso, che arriveranno da tutta Italia per ritrovarsi in occasione del film. Vi garantisco che saranno visioni particolarmente emozionanti.
Giovanni Piperno